Iscriviti: Feed RSS

Anno XIII – Dal 1° maggio al 31 agosto 2000 – n.36.

Segnalazioni bibliografiche

*Assistenza alla comunicazione. Il servizio della Provincia di Milano  per l’assistenza alla comunicazione, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.8-10.

AA.VV. Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali. Atti del XLIV Convegno di aggiornamento AIES, Siena, Ed. Cantagalli, 1999, pp. 270.

AA.VV. Anche noi possiamo. Atti della 2^ Conferenza Nazionale delle Persone Sorde Cieche, S.Agnello di Sorrento (Napoli) 28/3 – 1/4/1998. Lega Filo d’Oro, 1999, pp.76.

AA.VV. Assistente alla comunicazione, un ‘esperienza di bilinguismo, in L’Opera di F.Smaldone, Roma, 2000, n.2, apr-giu, pp.37-38.

Albertazzi Alessandro. Non gloriarsi d’altro che della croce di Gesù Cristo. La vità e l’opera del servo di Dio Giuseppe Gualandi, in Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.39-50.

Allegri A., Cigala A., Corsano P., Montanini Manfredi M. Organizzazione delle azioni nella risoluzione del problema della Torre di Hanoi in soggetti sordi profondi, in Età Evolutiva, febbraio 1999, pp.62-70.

Amatucci Luciano (a cura di).  Bambini sordi. L’esperienza di via Nomentana, in Vita dell’infanzia, pp.15-18.

Amatucci Luciano.  Riforme scolastiche e istruzione dei sordi, in Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.33-34.

Ancona V., Di Brina C., Vespa M. Emozioni e giovco nel bambino con disturbo dell’umore. Firenze 2000, I Care, 3° Trim., pp.167- 168.

Argentati F., Genovese E., Lucangeli D., De Santi R., Arslan E. Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti ipoacusici: un’indagine esplorativa. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.21-25.

Armaioli Annalisa. Tommaso Pendola nelle sue opere filosofiche e pedagogiche, in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.91-97.

Arslan E., Argentati F., Genovese E., Lucangeli D., De Santi R.   Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti ipoacusici: un’indagine esplorativa. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.21-25.

Associazione Sordomuti “Progreditur” (a cura di). Comune di Marcianise. Servizio Interpretariato e Segretariato per cittadini sordi. Legge 104/92, art.9. Marcianise 1999, Tip.proprio, pp. 44.

Battista Carla, Bettini Valentina. Talking hands. A Basic English Corse for Deafand Hard og Hearing Learners. Bologna, 1999, Zanichelli Editore, pp.110 + videocassetta

Benassi Romana. Non solo turismo. Appunti di viaggio, in Risposte, sett. 1999, pp.29-32.

Benassi Romana e Grando Luciano. Storia di una donna. Mani che parlano, in risposte, ottobre 1999, pp.11-15.

Bennati Marino. L’A.I.E.S. e la scuola per sordi, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.197-200.

Bettin M., Stimamiglio L.,, Bison A., Cianfanelli A., De Gasperi M. Competenza comunicativa e competenza linguistica nel sordo di scuola superiore, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.158-176.

Bettini Valentina, Battista Carla. Talking hands. A Basic English Corse for Deafand Hard og Hearing Learners. Bologna, 1999, Zanichelli Editore, pp.110 + videocassetta

Bianchi Federico. L’approccio psicopedacogico al bambino sordo, in Babele,n.15, maggio-agosto 2000, pp.44-47.

Bigozzi M., Fratini C., Scarane P.  Fattori di rischio e sordità nei neonati della terapia intensiva neonatale, Firenze 2000, I Care, 2° Trim. pp. 55-57.

Biscaro Bartolomeo. Stimolazioni psico-sensoriali da 0 a 3 anni in funzione degli apprendimenti, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.83-91.

Bison A., Stimamiglio L., Bettin M., Cianfanelli A., De Gasperi M. Competenza comunicativa e competenza linguistica nel sordo di scuola superiore, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.158-176.

Bonomi Marisa Rivadossi. Un’esperienza di conduzione di gruppo con genitori di bambini ipoacusici, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n.2/1999, pp.15-18.

Bouvineau Luigi.  “Liberare i sordi e i ciechi” – Iniziative delle Congregazioni Monfortiane, in Effeta, Bologna 2000, n.5,  maggio, pp.123-124.

Bove Luigi Mario. XIII Congresso della Federazione mondiale dei sordi – Brisbane (Aus) dal 25 al 31 luglio 1999, in Voci Silenzi Pensieri, Roma, 1999, n.72, nov-dic., pp.12-16.

Bove Luigi Mario. Il servizio telefonico relay in Italia: passato, presente e futuro, in Voci Silenzi e Pensieri, Milano, 1999, n.72, nov-dic., pp.18-23.

Breda Maria Grazia, Santarella Francesco. Come ridefinire il problema handicap, cap. IV, in Handicap: oltre la legge quadro. Riflessioni e proposte, Torino, UTET, 1995, pp.32-41.

Breda Maria Grazia, Santarella Francesco. Autonomia e scuola, cap. X, in Handicap: oltre la legge quadro. Riflessioni e proposte, Torino, UTET, 1995, pp.102-113.

Breda Maria Grazia, Santarella Francesco. Autonomia e pensioni, cap. XV, in Handicap: oltre la legge quadro. Riflessioni e proposte, Torino, UTET, 1995, pp.157-161.

Brizzolata D., Chilosi A.M., Cipriani P., Pfanner L., Fapore T. Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.68-72.

Bubbico Giancarlo e Cianfrone Giancarlo.  Studio pilota di diagnosi precoce. Un test sui neonati proviene la sordità,  in Effeta, Bologna 2000, n.6, giugno, pp.144-145.

Bufi Caterina. Musicoterapica e educazione al centro “F.Smaldone” di Bari, in n L’Opera di F. Smaldone, Roma, n.2, apr-giu, pp.40-43.

Calabrese Italia. Individuazione dei punti di salienza di un brano musicale, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.64-77.

Caleca Vincenzo. Progetto psicomotorio per il bambino sordo, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.144-157.

Cantagalli Cristina. Tommaso Pendola tra gesti e parola, in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.98-106.

Carravieri E. L’alunno sordo e la scuola. La mediazione cognitiva è nel paziente sordo presupposto per l’autonomia, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.11-13.

Carravieri E., Crespi S. La competenza semantico-lessicale nel preadolescente sordo. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.58-67.

Carver Roger. La lingua dei segni, una reliquia inutile del secolo decimo nono. Bologna, Effeta, n.2,  Febbraio 2000, pp.38-41.

Cianfanelli A., Stimamiglio L., Bettin M., Bison A., De Gasperi M. Competenza comunicativa e competenza linguistica nel sordo di scuola superiore, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.158-176.

Cianfrone Giancarlo e Bubbico Giancarlo. Studio pilota di diagnosi precoce. Un test sui neonati previene la sordità, in Effeta, Bologna 2000, n.6, giugno, pp.144-145.

Cigala A., Allegri A.,  Corsano P., Montanini Manfredi M. Organizzazione delle azioni nella risoluzione del problema della Torre di Hanoi in soggetti sordi profondi, in Età Evolutiva, febbraio 1999, pp.62-70.

Chapman K. E Presling S. Raccomandazioni sulla salute dei sordi: aspetti per gli utenti sordi, in Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.24.

Chilosi A.M., Cipriani P., Pfanner L., Brizzolata D., Fapore T. Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.68-72.

Cimino Enrico. Tommaso Pendola alla direzione della sua Rivista, , in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.107-120.

Cipriani P., Chilosi A.M., Pfanner L., Brizzolata D., Fapore T. Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.68-72.

Clinton Hillary. La diagnosi precoce, in Chi, del 16 agosto 2000.

Collu Ida. L’educazione superiore dei sordi, in Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.29.

Collu Ida. La Legge 104 della scuola materna all’università: vari modi per applicarla, in Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.41.

Corrado Prisca. L’insegnamento della religione con soggetti non udenti. Con particolare attenzione al pensiero e all’opera di Filippo Smaldone apostolo ed educatore dei sordi (continuazione), in  L’Opera di Filippo Smaldone, Roma, 1999, n.4, ott-dic, pp.17-21; 2000, n.3, apr-giu, pp.30-32.

Corsaro P., Cigala A., Allegri A., Montanini Manfredi M. Organizzazione delle azioni nella risoluzione del problema della Torre di Hanoi in soggetti sordi profondi, in Età Evolutiva, febbraio 1999, pp.62-70.

Crespi S., Carravieri E. La competenza semantico-lessicale nel preadolescente sordo. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.58-67.

Cuva S., Roello M.   Problemi di rappresentazione corporea in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento, Firenze 2000, ,I CARE, 1° trim pp.17-20.

Cugini Antonella. L’alunno sordo e la scuola. Detto da un genitore, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.13-14.

D’Amando Filippo e Di Serafino Gabriella (a cura di). In dialogo con Orsola Mezzani. Lettere alle Religiose. Bologna, Ed.Eco s.r.l., S.Gabriele (TE), 1999, pp. 66.

Dalla piccola Vanna. L’educazione superiore dei sordi: scuola secondaria e università, in Voci del Silenzio, Trento, 2000, marzo, n.1, pp.6-7.

De Capua B., Tozzi A., Lazzoni D.,  Zuccarini N., Fortino V., Passali D.  Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

De Carlo Ada. Stimolazioni psico-sensoriali nella scuola materna attraverso la psicomotricità, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.93-99.

De Carlo Alfonsa. S.Francesco di Sales e il Beato don Smaldone, in L’opera di F.Smaldone, Roma, 2000, n.1, gen-mar, pp.7-9.

De Carlo Alfonsa. Per chiudere in “bellezza”, in L’opera di F.Smaldone, Roma, 2000, n.1, gen-mar, pp.27-28.

De Carlo Pina. La mia esperienza di educatrice dei sordi, in L’Opera di F. Smaldone, Roma, n.2, apr-giu, pp.33-36.

De Filippis Cippone Adriana.  L’impianto cocleare (cap.19) in Nuovo Manuale di Logopedia, Trento, Erickson, 1998, pp. 337-374.

De Filippis Cippone Adriana. Musicoterapia (cap.20) in Nuovo Manuale di Logopedia, Trento, Erickson, 1998, pp. 375-391.

De Gasperi M., Stimamiglio L., Bettin M., Bison A., Cianfanelli A. Competenza comunicativa e competenza linguistica nel sordo di scuola superiore, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.158-176.

De Santi R., Arslan E., Argentati F., Genovese E., Lucangeli D.    Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti ipoacusici: un’indagine esplorativa. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.21-25.

Del Bo Lucia. Ausili. Il videocitofono è oggi una realtà, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.17-18.

Desio Luigi. I sordi bresciani: incontro al 2000, in la Voce, Brescia, 2000, n.1 gen-mar., pp.3-4.

Desio Luigi. Pio Istituto Pavoni =2000= qualcosa di nuovo, in la Voce, Brescia, 2000, apr-giu., pp.8-13.

Di Blasio Vincenzo. L’humus storico della vocazione di don Giuseppe Gualandi alla missione dei sordomuti, in Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.31-39.

Di Serafino Gabriella e D’Amando Filippo (a cura di). In dialogo con Orsola Mezzani. Lettere alle Religiose. Bologna, Ed.Eco s.r.l., S.Gabriele (TE), 1999, pp. 66.

Di Vora Rita. Le innovazioni organizzative e metodologiche e la scuola non statale, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.245-250.

Fantoni Francesco. Omaggio a Papa Pio IX. Bologna, Effeta, n.3, marzo 2000, pp.73-76.

Fapore T., Brizzolata D., Chilosi A.M., Cipriani P., Pfanner L. Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio. Firenze 2000, I Care, 2° trim., pp.68-72.

Ferrazzi Davide. Ausili. Tracciamo una rotta per  a.l.f.a. per una navigazione sicura nel mare di Internet, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.18-20.

Ferri Gabriella. In cammino verso sordomuto. L’Opera Gualandi dal fondatore ad oggi, in Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.51-58.

Fortino V., De Capua B., Tozzi A., Lazzoni D.,  Zuccarini N., Passali D.  Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

Fratini C., Vannucchi P. Le emissioni otoacustiche evocate da transienti nei soggetti adulti normoacusici. Firenze, 2000, I Care, 1° trim. pp.26-29.

Fratini C., Vannucchi P. Le emissioni otoacustiche evocate ritardate in soggetti con ipoacusia neurosensoriale. Firenze, 2000, I Care, 2° Trim., pp.73-76.

Fratini C., Bigozzi M., Scarane P.  Fattori di rischio e sordità nei neonati della terapia intensiva neonatale, Firenze, 2000, I Care, 2° Trim. pp. 55-57.

Gabardi Giampiero. La casa sordoparlante per una missione, in Giulio Tarra, Milano, 2000, n.2, apr-giu, pp.2-4.
Genovese E., Arslan E., Argentati F.,  Lucangeli D., De Santi R.   Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti ipoacusici: un’indagine esplorativa. Firenze, 2000, I Care, 1° trim. pp.21-25.

Gianni Luciano. Tommaso Pendola maestro dei nostri maestri, , in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.121- 123.

Giannini Ilaria. Tommaso Pendola e i suoi successori, , in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.124-130.

Giubileo 2000. Comitato per la giornata giubilare della comunità con le persone con disabilità: La persona con disabilità: immagine di Dio e luogo delle sue meraviglie; La persona con disabilità: testimone privilegiato di umanità, in Effeta, Bologna 2000, n.6, giugno, pp.146-149; continua, La persona disabilità soggetto protagonista di pastorale, in Effeta, Bologna 2000, n.7-8, giugno, pp.176-178.

Grando Luciano e Benassi Romana. Storia di una donna. Mani che parlano, in risposte, ottobre 1999, pp.11-15.

Grazioso Concetta. Diversa figlia di diversi, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1999, pp.122.

Greco Anna. L’autonomia nelle strutture educative. Quadro normativo e ipotesi evolutive nelle istituzioni statali e non per sordi, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.206-213.

Greco F., Savinelli F., Trivelli M. Individuazione delle possibilità di ascolto nel bambino sordo alle soglie del 2000, in Babele,n.15, maggio-agosto 2000, pp.38-43.

Ieralla Fabris Maria Livia. Il tempo dell’amaca. Conegliano (TV), Tip.proprio, 1999, pp.28.

Jean Giorges. Il linguaggio dei segni. La scrittura e il suo doppio Trieste, 1999, Universale Elcta/Gallinard, pp.200.

Haynes W.O. Il ruolo del care-giver nello sviluppo della comunicazione del bambino. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.2-5.

Lagati Salvatore. Bibliografia italiana sui disturbi dell’udito, della vista e del linguaggio. Trento, 2000, Tip. Grafiche Litopress, pp.128.

Lagati Salvatore (a cura di). “Maria continua a fare Logopedia”; “Una bambina veramente eccezionale”; “Un’ anno e mezzo dall’intervento di impianto cocleare”; “Controlli genetici e controlli audiologici”; “Difficoltà di comprendere il testo scritto”; “Ottimi risultati e senza insegnante di sostegno”;  “Laura tiene le protesi tutto il giorno”; “Abbiamo deciso di fare l’impianto cocleare”; “L’informazione non è mai abbastanza”; “A lei piacciono molti i libri”; “Usa molto la voce”; “Gli aspetti più importanti dell’impianto cocleare”; “Siamo soddisfatti dei progressi di Chiara”, in Notizie. Giornale dei genitori iscritti ai corsi per corrispondenza. Trento,  marzo 2000, n.61.

Lagati Salvatore (a cura di). “Una poesia e una richiesta”; “Abbiamo cambiato Logopedisti”; “Un diario sull’impianto cocleare”; “La scelta che abbiamo fatto sembra giusta”; “Come mai non riesco a parlare serenamente di questa cosa?”; “Impianto cocleare sempre più utile”; “Vorrei raccontarle gli ultimi eventi”, in Notizie. Giornale dei genitori iscritti ai corsi per corrispondenza. Trento, giugno 2000, n.62.

Lagati Salvatore (a cura di). “La bella esperienza della settimana estiva”; “Risposta alla lettera anonima del n.62 di Notizie”; “Finalmente…”; “A me piace andare a scuola”; “Continua il diario sull’impianto cocleare”; “Mi sembra di essere in paradiso”; “I Bei giorni passati a Trento”,  in  Notizie. Giornale dei genitori iscritti ai corsi per corrispondenza. Trento, Settembre 2000, n.63.

Lastella Lucia. L’alunno sordo e la scuola. Un’esperienza, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.14-15.

Lazzoni D., De Capua B., Tozzi A., Zuccarini N., Fortino V., Passali D.  Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

Leonardi Orietta.  Testamenti e lisciti. Decreto legislativo del 4.12.1997, n.460, in Parole e Segni, Roma, n.1-2/2000, pp.29.

Lichtert Guido. Intervento precoce: una questione sulla individuazione precoce, , in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.177-182.

Lichtert Guido. Early intervention from 3 yars in Belgium and Europe, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.183-190.

Lippi P.  Riflessioni sull’esperienza di un trattamento logopedico di un bambino affetto da ipoacusia neurosensoriale. Firenze 2000, I Care, 3° Trim., pp. 153-161.

Loreti Antonio. Il Laboratorio di informatica nelle scuole dell’Istituto dei Sordomuti di Torino, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.240-244.

Luberti P.Richard. Apostolato tra I sordi, in Effeta, Bologna, n.5,  maggio 2000, pp.117-120.

Lucangeli D., Arslan E., Argentati F., Genovese E., De Santi R.   Valutazione delle abilità morfosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescenti ipoacusici: un’indagine esplorativa. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.21-25.

Maragna Simonetta. Quando il bene dei ragazzi è all’ultimo posto, in Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.36.

Marchisio Gisella. La propria esperienza, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.78-80.

Masone Maria, Poli Licia. Liberazione della creatività nell’audioleso, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.100-126.

Messina Aldo. Dal Convegno A.I.E.S. di Catania il futuro degli istituti per sordi: l’esperienza di Palermo. Bologna, Effeta, n.1, gennaio 2000,  pp.11-12.

Messina Aldo. Tutor per la comunicazione in aula dei disabili, in La Voce della Sicilia Silenziosa, Palermo, n.1, gennaio-febbraio 2000, pp.5-6.

Messina Aldo. Formazione professionale. Al di la’ del silenzio, in La Voce della  Sicilia Silenziosa, Palermo, n.2., marzo-aprile 2000, pp.5.

Messina Aldo. Sordità sensoriale e non trasmissiva per il riconoscimento sordomutismo, in Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.31-32.

Messina Aldo, Scaccia Valeria. Terapia psicomotoria del bambino sordo, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.141-143.

Minunno Fausta. Il linguaggio dei segni come base alla comunicazione interrelazionale nella Scuola Materna, in L’opera di F.Smaldone, Roma, 2000, n.1, gen-mar, pp.23-26.

Montalto Sebastiano.  Scuola e Lavoro, in la voce della Sicilia Silenziosa, Palermo, n.1, gennaio-febbraio 2000, pp.3-4.

Montanini Manfredi M., Cigala A., Allegri A.,  Corsano P.   Organizzazione delle azioni nella risoluzione del problema della Torre di Hanoi in soggetti sordi profondi, in Età Evolutiva, febbraio 1999, pp.62-70.

Mottinelli Mauro. Viaggio nell’identità, in la Voce, Brescia, 2000, apr-giu., pp.20.

Musconi Martino. Don Giuseppe Gualandi il “santo” dei sordi grande pastore di un piccolo gregge, in Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.13-17.

Nume Fausta. L’alunno sordo e la scuola. La sordità preverbale. Difficoltà e strategie di mediazione, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.10-11.

Nocera S. L’integrazione scolastica oggi. Firenze 2000, I Care, 3° Trim., pp. 150-152.

Passali D., De Capua B., Tozzi A., Lazzoni D.,  Zuccarini N., Fortino V.    Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

Pedula Armando. “Famiglia, scuola, servizi: insieme per una scuola a misura di bambino e ragazzo sordo”. Tavola rotonda, Cronaca, in Voci del Silenzio, Trento, 1999, n.4, pp.4-5.

Pedula Armando. Cosi simili, cosi diversi!, in Voci del Silenzio,Trento, marzo 2000, n.1, pp.3-4.

Pedula Desirée (a cura di). La situazione delle lingue dei segni nell’Unione Europea, in Vocidel Silenzio, Trento, 2000, marzo, n.1, pp.8-9.

Pelloso Maria Palma. Fortunata Gresner.  Contributo per una biografa. Verona, Novastampa, 1998, pp.86.

Pendola Tommaso. Sopra un nuovo Istituto aperto in Siena per i sordomuti. Considerazioni, in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.151-166.

Pfanner L., Brizzolata D., Chilosi A.M., Cipriani P.,  Fapore T. Relazione tra disturbo del linguaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio. Firenze, 2000, I Care, 2° trim., pp.68-72.

Pigliacampo Renato. Ascolta il mio silenzio, Siena, Edizioni Cantagalli, 1999, pp.140. L. 18.000.=.

Pigliacampo Renato. Il Vergaro. Storie di contadini nella terra di Leopardi. Romanzo. Bergamo, 1999, Moretti e Vitali Editori, pp.190.

Piglicampo Renato. Innamoramento e sessualità nei giovani sordi, in la Voce, n.1/2000, 1° trim., pp.9-13.

Piglicampo Renato. Ragazzi sordi cancellati dall’apprendimento e dalla cultura per una falsa integrazione, in Parole e Segni, Roma, 2000, n.3-4, pp.45-46.

Piglicampo Renato. Violenza invisibile, in Parole e Segni, Roma, 2000, n.3-4, pp.47-49.

Poli Licia, Masone Maria. Liberazione della creatività nell’audioleso, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.100-126.

Porcari Li Destri Giulia.  Proposte per attivare  i servizi di supporto per gli studenti universitari sordi, in Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.43.

Presling S., Chapman K. Raccomandazioni sulla salute dei sordi: aspetti per gli utenti sordi, in Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.34.

Puricelli Emilio. San Francesco di Sales Patrono dei sordi, in Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.46.

Puricelli Emilio. La Casa del sordoparlante “memoria storica”, in Giulio Tarra, Milano, 2000, n.3,  lug-sett., pp.2-4.
Regolo Daniele. Rie ne va plus. Casette d’Ete, 1999, Grafiche Fioroni s.r.l. pp. 80.

Roello M., Cuva S. Problemi di rappresentazione corporea in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento, Firenze, 2000, I Care, 1° trim. pp.17-20.

Rosa Giovanna. Tommaso Pendola sacerdote ed educatore,  in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.131-140.

Rossi Alberto. Tommaso Pendola dalla teoria alla pratica nell’educazione dei sordi, in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.141-144.

Rota Walter. Dalla protesi analogica a quella digitale, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.127-131.

Rumeo Fanny. Formazione professionale. La nuova figura professionale: assistente alla comunicazione, in La Voce della  Sicilia Silenziosa, Palermo, n.2., marzo-aprile 2000, pp.6.

Russo Antonio. La speranza fiorì a Napoli. In memoria di Eugenio Molossi (sordocieco). Osimo (Ancona), Lega del Filo d’Oro, 1998, pp.48.

Savinelli F., Trivelli M., Greco F. Individuazione delle possibilità di ascolto nel bambino sordo alle soglie del 2000, in Babele,n.15 maggio-agosto 2000, pp.38-43.

Scaccia Valeria, Messina Aldo. Terapia psicomotoria del bambino sordo, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.141-143.

Scarane P., Bigozzi M., Fratini C. Fattori di rischio e sordità nei neonati della terapia intensiva neonatale, Firenze 2000, I Care, 2° Trim. pp. 55-57.

Schindler A., Schnidler O.,  Utari C., Vernero I. I quanta acustici nell’informazione e comunicazione. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.12-16.

Schindler O., Schnidler A.,  Utari C., Vernero I. I quanta acustici nell’informazione e comunicazione. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.12-16.

Scopelliti Alessia. Tommaso Pendola e il carteggio con Antonio Rosmini,  in L’Educazione dei Sordi, Siena, 2000, 2° trim, pp.145-150.

Simioli Manuela. La sua musica per sordomuti: Zora Drezancic a Pianezza. Bologna,Effeta, n.1, gen. 2000, pp.16.

Stimamiglio L., Bettin M., Bison A., Cianfanelli A., De Gasperi M. Competenza comunicativa e competenza linguistica nel sordo di scuola superiore, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.158-176.

Thomas Monique. Formazione professionale. La mia prima esperienza, in La Voce della  Sicilia Silenziosa, Palermo, n.2., marzo-aprile 2000, pp.7.

Tosti Daniele. Mettere i giovani sordi sulla cartina; “La Lituania? Cos’è mai, un detersivo?”; Il seminario in breve; L’AGM (L’Annual General Meeting): inaugurazione, relazione morale e finanziaria, in Parliamone notiziario a.l.f.a..,Milano, aprile-giugno 2000, n.20/21, pp.21-25.

Tozzi A., De Capua B., Lazzoni D.,  Zuccarini N., Fortino V., Passali D.  Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

Trivelli M., Savinelli F., Greco F. Individuazione delle possibilità di ascolto nel bambino sordo alle soglie del 2000, in Babele,n.15 maggio-agosto 2000, pp.38-43.

Turco Celestino. Gli handicaps: approcci psicologici, medico, pedagogici, riabilitativi. (La sordità pp. 529-562). Napoli, Poligrafia Marotta, 1992, pp. 620.

Utari C., Schindler A., Schnidler O., Vernero I. I quanta acustici nell’informazione e comunicazione,. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.12-16.

Valente Torre Liana. Psicomotricità ed handicap, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.22-31.

Van Zuylen.  Testimonianza di una mamma, in Effeta, Bologna 2000, n.5, maggio, 5, pp.127-128 e continua in Effeta., n.6, pp.156-157.

Vannucci Francesco. Le idee dei sordi, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.62-64.

Vannucchi P., Fratini C. Le emissioni otoacustiche evocate da transienti nei soggetti adulti normoacusici. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.26-29.

Vannucchi P., Fratini C. Le emissioni otoacustiche evocate ritardate in soggetti con ipoacusia neurosensoriale. Firenze 2000, I Care, 2° Trim., pp.73-76.

Vasari Stefano. Le innovazioni organizzative e metodologiche e la scuola non statale, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.201-205.

Vecchi Ernesto. Bologna e l’Opera Gualandi, in Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.59-64.

Vernero I., Schindler A., Schnidler O., Utari C.  I quanta acustici nell’informazione e comunicazione. Firenze 2000, I Care, 1° trim. pp.12-16.

Zatelli Silvo. Quadro eziopatogenitico delle disabilità in età evolutiva e ipotesi operative globali, con particolare riferimento alle tematiche e alle istituzioni per sordi, in Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione: esigenze e stimolazioni psico-sensoriali, Atti del Convegno AIES, 1998, Cuneo. Siena, 1999, Ed.Cantagalli, pp.214-239.

Zatini Franco. La “storica” sentenza del Congresso Internazionale degli educatori dei sordi di Milano 1880, in Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.44.

Zic Andrija. L’Angolo del Caminetto. Tre storielle vere: un villano, occhiali per un sordo e storiella di un caffè; Idee nuove per il nuovo millennio nuovo?; “Integrazione” è stato il motto degli anni cinquanta; L’Italia fu il modello; “Deaf Power” ed il diritto d’essere diversi; “Total communication” – Un’idea di breve vita; Via con le scuole speciali!; La rivoluzioni e le leggende del “Popolo sordo”; Un nuovo vento in vista per il secolo che segue?, in La voce della Sicilia Silenziosa, Palermo, n.1, gennaio-febbraio 2000, pp.14-16.

Zic Andrija. L’Angolo del Caminetto. Notizie e curiosita dal nostro piccolo mondo: Goya contribuì alla creazione dell’afabeto manuale; Sanja Falisevac alle nazioni unite; La segretaria di Tudjman è diventata segretaria dei sordi!; “Dall’estremità inferiore d’Europa – Una rivista superiore per i sordi”; un abile fra i disabili del mondo; Venti anni del simbolo internazionale di sordità; L’ultimo allievo della scuola Italo-Slava dei sordi, in La Voce della  Sicilia Silenziosa, Palermo, n.2., marzo-aprile 2000, pp.26-28.

Zuccalà Amir. Antropologia e sordità: nascita di un campo di studi, in La ricerca Folklorica, n.38, pp.125-128.

Zuccarini N., De Capua B., Tozzi A., Lazzoni D., Fortino V., Passali D.  Screening audiologico neonatale con otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE): risultati e commenti di un anno di esperienza, in ORL Pediatria, 1°e 2° trim., 1999, pp.1-3.

Libri. Novità segnalazioni

AA.VV.  Liberi di vivere come tutti. Atti della 1^ conferenza nazionale sulle politiche dell’handicap (16-18 dicembre 1999). Roma, 2000, I.P.Z.S., pp.230. Per richiesta rivolgersi al Ministero per la Solidarietà sociale – Roma.

Caselli Maria Cristina, Casadio Paola. Primo vocabolario del bambino. Guida all’uso del questionario Macarthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita. Milano, 1995, Franco Angeli, pp.160. L.26.000.= Nelle migliori librerie.

Di Blasio Vincenzo. Il servo di Dio don Giuseppe Gualandi a 150 anni dalla vocazione ai sordomuti. Bologna, 1999, Tip. Fotolito & Pre-Stampa, pp.96. Per ordinazione rivolgersi all’Istituto Gualandi, Bologna, Fax: 051-332878.

Maragna Simonetta. La sordità. Educazione, scuola, lavoro e integrazione sociale. Milano, 2000, Ulrico Hoepli Editore, pp. 200, L. 28.000.=. Nelle librerie.

Ruzzene Gianfranco (a cura di). 80° anni di attività associativa “ex Associazione Muta S.Marco dei Sordomuti” ora Ente Nazionale Sordomuti. Venezia, 2000, Tip Centro Stampa, Provincia di Venezia, pp.88.

Sabbadini Letizia, Sabbadini Giorgio. Guida alla riabilitazione neuropsicologia in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete. Milano, 1996, Franco Angeli, pp.120. L.28.000.= Nelle migliori librerie.

Scorda Martino. L’invalidità civile nella vigente legislazione. Il diritto alle provvidenze economiche e agli altri benefici assistenziali a favore di invalidi civili, ciuechi civili e sordomuti. Roma, 2000, Tip. Pubbliplint service, pp.460, L. 50.000.= . Per ordinazione rivolgersi alla Sede centrale ANMIC – Roma (Tel. 06-6868054).

Tommasi Amadeo (a cura di). Società Sportiva Silenziosa Milano. Un cammino lungo 75 anni di attività sportiva 1925-2000. Milano, 2000, pp.44. Per ordinazione rivolgersi alla S.S.S. Milano, Fax: 02-29517725.

Convegni ed incontri

Per informazioni ed eventuali ordinazioni degli atti o materiali riguardanti i convegni possono rivolgersi direttamente agli sottoindicati organizzatori.

*Trento, 31 marzo – 1 aprile 2001
Secondo Convegno Nazionale su: “L’impianto cocleare per bambini e adulti sordociechi”.

Roma, 6 maggio 2000
Seminario nazionale sul collocamento obbligatorio dei disabili (Legge 68/99), organizzato dalla Sede Centrale ENS Roma (fax 06/6380931).

Enna, il 17 giugno 2000
Convegno nazionale “Esiste il mondo dei sordi?”, organizzata dalla Sezione Provinciale dell’ Ens di Enna (Fax: 0935/25157).

Siena il 22 giugno 2000
Giornata di studio su “La figura e l’opera di Tommaso Pendola”, organizzata dall’Istituto Pendola (Fax: 0577-41923)

Assisi il 22-25 giugno 2000
Congresso nazionale di musicoterapia su “Il suono della vita”. (Fax: 075-812308).

USA, il 27-30 giugno 2000
IV Conferenza Internazionale sulla Storia dei Sordi, presso la Gallaudet University a Washington.

Roma l’8 luglio 2000
Incontro nazionale dei dirigenti dell’ENS e della FISS (Assemblea quadri dirigenti ENS-FISS), organizzato dalla Sede Centrale ENS (Fax 06-6380931).

Roma il 20-25 agosto 2000
Convegno nazionale degli Educatori dei Sordi sul tema “Il sordo verso la comunicazione globale per la sua autorealizzazione. Drammatizzazione e comunicazioni integrate”, organizzato dall’AIES Siena Fax 0577-47048.

Legislazioni e normative

* Legge 12.3.1999, n.68. Norme per il diritto di lavoro dei disabili. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999.

* Ministero della Sanità. Decreto 28.5.1999, n.329. Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell’art.5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29.4.1998, n.124.

* Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Circolare 24.11.1999, n.76. Assunzioni obbligatorie. Prima definizione delle competenze degli uffici centrali e periferici a seguito del trasferimento di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro dallo Stato alle Regioni e alle Province.

* Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Circolare 24.11.1999, n.77. Legge 12 marzo 1999, n.68, recante: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.68, – supplemento ordinario n.57/L -. Modifiche alla disciplina della legge 2 aprile 1968, n.482.

* Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13.1.2000. Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili, a norma dell’art. 1, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n.68. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.43 del 22 febbraio 2000.

* Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Circolare 16.2.2000. Trasmissione prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n.68/99.

* Legge 8.3.2000, n.53. Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. Pubblicata sulla G.U. n.60 del 13 marzo 2000.

* Legge 10.3.2000, n.62. Norme per la parità scolastica e disposizione sul diritto allo studio e all’istruzione. Pubblicata nella G.U. n. 67 del 21 marzo 2000.

* Legge 22.3.2000, n.69. Interventi finanziari per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.73 del 28 marzo 2000.

* Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Circolare 24.3.2000, n.17. Assunzioni obbligatorie. Legge 12 marzo 1999, n.68. Regime sanzionarlo.

* Ministero delle Finanze. Circolare 12.4.2000, n.74. Chiarimenti circa la detrazione ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche spettanti a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di autoveicoli destinati alla locomozione dei soggetti non vedenti e dei soggetti sordomuti. Ulteriori chiarimenti in merito alle agevolazioni in materia di IVA e di tassa sul possesso degli autoveicoli previste in favore dei disabili.

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Deliberazione 1° giugno 2000, n.314. Determinazione di condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a particolari categorie di clientela (art.1, comma 2, esonero del canone mensile di abbonamento al servizio telefonico). Pubblicata sulla G.U. n. 160 dell’11.7.2000.

Proposte di legge

Camera dei deputati. Proposta di legge n.4800 del 21.4.1998. Disposizioni in materia di istruzione e formazione delle persone colpite da sordità (On.le Giovannardi ed altri).

Senato della Repubblica. Disegno di legge n.3668 del 25.11.1998. Nuove disposizioni in materia di imputabilità – Sen.Milio, (ex art. 222, abrogazione sordomutismo non imputabile).

Disegno di legge n.6348 del 16.9.1999. Interventi finanziari per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap sensoriali ed altri (On.le Berlinguer, Ministro della Pubblica Istruzione e On.le Amato, Ministro del tesoro).

Documentazione storica

Boggi – Bosi Giulio. Il R. Istituto per i sordomuti. Dall’ospizio di Termini alla sede di via Nomentana – 1838/1938 -, Roma, 1939, Tip. Del Giancolo, pp.100.

Rassegna stampa e varie

*Verona, l’orecchio bionico restituisce l’udito al bimbo, da la Repubblica.it del 23 marzo 2000.

*Giovanni Paolo II a dirigenti e atleti della Federazione Italiana Sport Silenziosi. Attraverso l’attività sportiva offrite un prezioso contributo al rispetto e all’integrazione sociale di ogni persona, da Osservatore Romano del 16 mag. 2000.

Adami G., Nicolò R., Viceré.  America! America!, da Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp37.
.
Arslan Edoardo.  Recuperare l’udito evitando le protesi, da La Repubblica –Salute dossier- del 27 gennaio 2000.

Biscaro Bartolomeo.  Importante convegno dei sordi,  Brescia – dal 19 al 29 febb. 2000, da Effeta, Bologna 2000, n.6, giugno, pp.152.

Brusco Tatiana. Una bella esperienza Bielorussa. Tornati in patria i ragazzini bielorussi ospitati dalle famiglie sorde trentine, da Voci del silenzio, Trento, 1999, n.4, p.9.

Bubbico Giancarlo e Cianfrone Giancarlo.  Studio pilots di diagnosi precoce in ospedali del Centro-Nord. Un test sui neonati previene la sordità, da La Repubblica Salute del 4 maggio 2000.

Castiglione Michele e Malafatta Riccardo. L’ENS attraverso iniziative politiche e socio-culturali ha istituito nuovi dicasteri: Dipartimenti e Settori, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.43.

Ciampi Carlo Azegio.  Discorsi del Presidente della Repubblica, da Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.7.

Cianfrone Giancarlo e Bubbico Giancarlo.  Studio pilota di diagnosi precoce in ospedali del Centro-Nord. Un test sui neonati previene la sordità, da La Repubblica Salute del 4 maggio 2000.

Colletti Vittorio (risponde di). Dopo l’orecchio bionico riusciremo a eliminare molte altre menomazioni?, da Oggi del 9 aprile 2000, pp.1.

Collu Ida.  Discorso del Presidente Ens al Presidente della Repubblica on. Ciampi, da  Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.5.

Collu Ida. Il manifesto delle donne disabili in Italia, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.3-4.

D.B.M. Sente il bimbo con l’orecchio bionico. Verona: operato a 4 anni, reagisce per la prima volta ai suoni. Il chirurgo: straordinario, da Corriere della Sera del 24 marzo 2000.

Di Renzo Barbara.  XIII Congresso Mondiale della FMS “Diversità e Unità” – Brisbane (Qld, Aus) 25-31 luglio 1999, da Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.40-41.

Fiori Flavia.  Per sentirsi bene in classe –Due esperienze scolastiche d’aiuto ai bambini sordi, da Corriere Salute del 21 maggio 2000.

Ippolito Sara. Verona – Arrivati i medici da tutto il mondo per l’intervento del prof. Colletti. Accesi i primi otto elettrodi su 21. Orecchio bionico, Andrea sente, da Il Messaggero del 24 marzo 2000.

Lorenzetti Stefano.  Parla il chirurgo che usa l’innovativa tecnica dell’orecchio bionico. “La mia missione possibile: ridare l’udito ai sordi, da Panorama del 6 giugno 2000, pp.111-113.

Luè Marco.  Considerazioni sul manifesto delle donne disabili d’Europa,  da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.7.

Luè Marco. Uno sport con le ali tarpate, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.44.

Marafatto Riccardo e Castiglione Michele. L’Ens attraverso iniziative politiche e socio-culturali ha istituito nuovi dicasteri: Dipartimenti e Settori, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.43.

Maragna Simonetta. Un Convegno di grande successo a Brescia, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.30.

Marcioni Manlio. Associazione Benefica Sordoparlanti – G.Cardano, da Giulio Tarra,  Milano ,2000, n.2, apr-giu, pp.15.

Martellini Martino. L’orecchio bionico funziona – Conclusa a Verona la seconda fase dell’intervento: Andrea, 4 anni, sordo dalla nascita, ora sente, da La Nazione del 24 marzo 2000.

Nervi Wilma. Convegno alla facoltà di ingegneria dedicato all’inserimento di chi non sente , da Giornale di Brescia, del 10 febbraio 2000.

Vicoli Elisabetta. Andrea è iscritto al primo anno di fisica, Valentina alla quarta liceo. E come loro, ce ne sono tanti – sono sordi, ma ci sentono, da Bresciaoggi, del 10 febbraio 2000.

Nicolò R., Adami G., Viceré A. America! America!, da Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.37.

N.n. I Sordi e la Scuola!, in Voci Silenzi Pensieri, Roma, 2000, n.73, gen-mar-, 10-12.

Ortolani Renata. Riacquista l’udito grazie all’impianto di una mini-antenna. Bologna,  da Resto del Carlino (senza data).

Pedulla Armando. Dublino, Weimar, Roma: tre workshop per la formazione dei giovani leader sordi del futuro, da Parole e Segni, Roma, 2000, n.1-2, pp.42.

Pedulla Armando. Festival del teatro sordo. Clamoroso successo a Palermo della II° edizione della rassegna nazionale della produzione teatrale dei sordi italiani, da Parole e Segni, Roma, 2000, n.1-2  pp.47-50.

Pedulla Armando. Quale handicap?, da Voci del Silenzio, Trento, 2000, marzo, n.1, pp.5.

Pedulla Armando. Festa dell’ENS: il 12 maggio o il 24 settembre?, da Voci del Pensiero, Trento, 2000, marzo, n.1, pp.7.

Puricelli Emilio. L’affresco dell’Addolorata nel Santuario di Rho, da Parole e Segni, Roma 2000, n.3-4, pp.40.

Roz Rosen. Donne Sorde e Risoluzione del Congresso della Federazione Mondiale dei Sordi di Brisbane (Australia), da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.5.

Ruppi Cosmo Francesco.  Un apostolo della carità tra i poveri sordomuti, da L’Osservatore Romano, del 2-3 giugno 2000.

Salvataggio Claudio. Il piccolo Andrea ora può sentire. Sordo dalla nascita, gli avevano applicato un orecchio bionico, da La Repubblica del 24 marzo 2000.

Viceré A., Adami G., Nicolò R. America! America!, da Parole e Segni, Roma, n.1-2 del 2000, pp.37,

Zatini Franco. La cultura è libertà, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.24-25.

Zatini Franco. L’Epee Carlo Michele. Grande educatore dei sordi d’Europa, da Parole e Segni, Roma, n.3-4 del 2000, pp.39.

Collana servizio documentazione non udente
N. 137 – MANIFESTO DELLE DONNE DISABILI D’EUROPA (a cura del Forum europeo), pp.40
N. 138 – BOLLETTINO SEDE CENTRALE ENS N.1/2000, pp. 28 (a cura dell’Ufficio Affari Generali)
N. 139 – CENTRO NAZIONALE DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE  E  STORIA DEI SORDI  “VITTORIO IERALLA”  –  La cultura è libertà, pp. 12
N. 140  – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO: COMUNICATI dal n.1 al n.30 (gennaio 2000) a cura di Stefano Bottini pp. 104
N. 141  – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO:  COMUNICATI dal N.31 al N.70 (febbraio 2000) a cura di Stefano Bottini pp. 104
N. 142 – ISTITUTI ATIPICI PER SORDI (DL 6348) Botta e risposta  32
N. 143 – NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI  –  Attuazione e chiarimenti, pp.52
N. 144 – RELAZIONE SOCIO POLITICA FINANZIARIA  DELL’ENS  ANNO 1999 –  Consiglio Nazionale 31.2.2000, pp. 52
N. 145  – DAL SORDOMUTO AL SORDO PRELINGUALE                a cura di Aldo Messina – Medico Audiologo Policlinico di Palermo – Responsabile nazionale dipartimento medico  scientifico e di medicine legale  delle assicurazioni ENS, pp.32
N. 146 –  PARITA’ SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO  (Legge n.62 del 10.3.2000), pp.12.
N. 149 –  DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DELLA               MATERNITA’  E DELLA PATERNITA’, PER IL DIRITTO ALLA CURA E ALLA FORMAZIONE E PER IL   COORDINAMENTO DEI TEMPI DELLA CITTA (Legge 8.3.2000, n.53), pp. 24
N. 150 – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO:              COMUNICATI dal n.70 al n.96 (marzo 2000) a cura di Stefano Bottini, pp.116
N. 151 –  ISTITUTI NAZIONALI PER L’ISTRUZIONE DEI SORDI (INIS) a cura di Franco Zatini, pp.48
N. 152  – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO: COMUNICATI dal n.97 al n.122 (aprile 2000) a cura di Stefano Bottini, pp. 80
N. 153 – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO:
COMUNICATI dal n.123 al n.159 (maggio 2000) a cura di Stefano Bottini;  (1^Parte), pp.72
N. 153 – SEDE CENTRALE ENS UFFICIO LEGISLATIVO: COMUNICATI dal n.123 al n.159 (maggio 2000) a cura di Stefano Bottini;  (2^Parte), pp. 72


LA LUCE DEL SILENZIO
Bollettino del Centro Documentazione Informazione e Storia dei Sordi E.N.S. “VITTORIO IERALLA”
ANNO XII – DAL 1° MAGGIO AL 31 AGOSTO 2000 – N. 36

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag