Iscriviti: Feed RSS

3° Convegno Nazionale sulla LIS 2007

3° Convegno Nazionale sulla LIS a Verona 9/11 marzo 2007
L’ENS, soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.L. 18 luglio 2005) ha organizzato il 3° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni dal titolo “Dall’Invisibile al Visibile”.
Un evento atteso da molto tempo, che consentirà di tracciare il quadro attuale degli studi riguardanti la Lingua dei Segni nelle diverse discipline, dalla formazione alle nuove tecnologie, dalla poesia alle normative europee.
Relatori provenienti da tutta Italia, sordi e udenti, esporranno i dati delle loro ricerche e racconteranno le loro esperienze per accrescere la consapevolezza della nostra storia, della nostra lingua, della nostra identità.
Articolato in sedute plenarie ed incontri tematici, il Convegno sarà una grande fucina di idee, un’occasione per conoscere le diverse realtà del territorio nazionale, promuovere la comunicazione, gettare un ponte fra noi e il mondo degli udenti, dare visibilità alla nostra cultura, riflettere sul passato e delineare il futuro.
Memoria storica della LIS
Come raccogliere ed archiviare testimonianze storiche sulla LIS.
Come e quanto velocemente evolve la Lingua dei Segni nel passaggio da una generazione all’altra?
Come mantenere una memoria della cultura Sorda in evoluzione?
Quali i metodi migliori per mantenere la testimonianza storica della Comunità Sorda?
LIS e società
In che misura le variabili socio-linguistiche tradizionali (collocazione territoriale, età, genere, livello di istruzione del segnante) determinano diverse varietà della LIS?
Una lingua può essere riconosciuta ufficialmente se non ha un preciso riferimento territoriale?
Il problema del diritto alla lingua: aspetti giuridici e costituzionali.
Qual è il rapporto fra LIS e Italiano?
Linguistica e psicolinguistica della LIS
Teorie linguistiche e analisi della LIS.
A che punto è la ricerca linguistica e psicolinguistica sulla LIS?
Nuovi metodi nella raccolta dei dati e nella loro analisi.
Iconicità e arbitrarietà nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni.
Metodologie per la rappresentazione della LIS.
Diffusione della LIS tattile e ricerche sulle sue caratteristiche linguistiche.
Acquisizione della LIS
Tempi e modi di acquisizione della LIS come lingua nativa.
Acquisizione tardiva della LIS.
Bilinguismo LIS e Italiano.
Come valutare la competenza nella LIS nelle varie fasi di acquisizione?
La LIS nel contesto educativo, scolastico e universitario
Il bilinguismo LIS/Italiano nella comunicazione e nella didattica.
Il rapporto fra LIS e Italiano nella didattica: quali metodi? quali strategie?
Come avviene il passaggio dalla scuola dell’obbligo a momenti di formazionesuperiore?
Qual è la situazione della lingua dei segni nelle Università?
Com’è la situazione italiana paragonata con le principali esperienze internazionali?
Quali buone pratiche e azioni attuare per assicurare una formazione adeguata degli assistenti alla comunicazione?
Didattica della LIS
Esperienze innovative e ricerche sulla situazione dei corsi di LIS sul territorio, sui metodi di insegnamento e sui materiali didattici che vi si utilizzano.
Quali i metodi di insegnamento e i materiali didattici che si utilizzano nei corsi all’interno della scuola, per familiari, o in ambiti socio-educativi e sanitari?
La LIS come lingua straniera per i bambini udenti.
La LIS e le nuove tecnologie
In che misura le nuove tecnologie (SMS, mail, ecc.) hanno contribuito a modificare la Comunità ?
Sono sollecitate testimonianze sul modo in cui le aziende, le scuole, la pubblica amministrazione hanno sfruttato queste nuove opportunità in modi innovativi.
Si può identificare una varietà di italiano scritto che recepisce alcune caratteristiche della LIS e che è usata nella comunicazione a distanza fra Sordi?
LIS e “Cultura Sorda”
Narrativa, Poesia, Teatro, Cinema e altre manifestazioni artistiche in LIS: documenti, materiali, testimonianze.
Il ruolo di queste forme d’arte nella formazione dell’identità dei Sordi italiani;
Lingue dei segni e concetto di Literacy.
LIS e Interpretariato
Qual è la situazione dei corsi per interpreti LIS sul territorio?
Quali pratiche e azioni attuare per assicurare una formazione adeguata degli interpreti?
Quanto sono diffuse ed efficaci le pratiche d’interpretariato?
Interpreti udenti e interpreti sordi.
La LIS in contesti riabilitativi e terapeutici
Bilinguismo e impianti cocleari.
L’uso dei segni in ambito riabilitativo anche con bambini e adulti udenti, persone down, afasici, ecc.
LIS e neuropsicologia
Quali sono le scoperte scientifiche più recenti sul modo in cui l’uso delle lingue dei segni può modificare l’organizzazione del cervello?
Aspetti cognitivinell’acquisizione e nell’uso di una lingua dei segni. Che cosa sappiamo sul modo in cui l’uso delle lingue dei segni può influire sulle capacità cognitive visuo-spaziali?
LIS e memoria.
Per qualsiasi informazione su 3° Congresso LIS Verona 2007 clicca qui.
Fonte: ens.it  – nw100 (2006)


 Newsletter della Storia del Sordi n.100 del 20 ottobre 2006

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag