Iscriviti: Feed RSS

Decano nel mondo dei Sordi in Italia: Manlio Marcioni

Decano nel mondo dei Sordi in Italia: Manlio Marcioni. Biografia: nato a Milano  il 3 luglio 1931. Terzogenito, i due fratelli sono deceduti a pochi giorni dalla nascita. I suoi genitori erano operai,  la madre – Angelina – faceva la portinaia in un palazzo signorile di Via Bertani  2,  mentre il padre – Giovanni – lavorava all’Azienda Elettrica Municipale di Milano. Provenivano da Vittuone, un paese del Magentino,  ora deceduti e ivi sepolti.

Manlio, a 9 mesi  venne colpito da una strana malattia,  il suo corpo divenne bluastro, lasciandolo stordito. I medici,  emisero la diagnosi di intossicazione, d’indigestione e di perdita uditiva. i suoi genitori, si rivolsero a vari specialisti nel campo della sordità: ma le loro speranze di una possibile guarigione furono deluse. Scoraggiati, andarono allora da una specie di guaritore, molto famoso in quell’ epoca tra il popolo e che veniva chiamato: ” EL PRET DE RATANA’ “. Questi non gli ridiede l’ udito ma diagnosticò: “ farà molta carriera e cercate di accontentarlo più che possibile”,  A 3 anni frequentò la scuola materna di Via Alfieri, ma per poco tempo; in seguito la scuola elementare di Via Moscati, con risultati negativi. Il Direttore della Scuola Elementare consigliò i genitori di mandarlo alla  Scuola “Giulio Tarra“ di V. le Zara 100, allora diretta da Rosa Marelli Vergani, in cui venivano istruiti circa 200  bambini sordi e otologopatici,

In questa scuola, nel 1937  Manlio iniziò a frequentare il 1° Anno Sordi. Vi rimase fino agli inizi della 4°  elementare; poi dovette trasferirsi a Vittuone, dove la famiglia si era sfollata agli inizi del 1943. Completò la 4° elementare e nell’ anno scolastico 1943/44 frequentò la 5°. Dal settembre 1944, nonostante i bombardamenti, ritornò a Milano, per frequentare il corso triennale di Avviamento Professionale al Lavoro alla Scuola Giulio Tarra, che durò fino al 1947.

Dal 1948 al 1951 frequentò la Scuola Serale di Meccanica e Disegno di Macchine “ G.Colombo “ di Via S.Marta in Milano, conseguendo il diploma di Disegnatore;  nel periodo 1953  e 1954,  sempre di sera  il Corso Biennale di Disegnatori Progettisti Meccanici di tipo Industriale in Via Carchidio 2, sempre a Milano, conseguendo analogo diploma.

Nel 1948 fu assunto come meccanico alla C.G.C. . Nel 1951 lo dimisero  per riduzione di personale. Nel 1953 si impiegò come tecnico disegnatore alla F.A.C.E. Standard e vi rimase fino al 1958.
Sempre in quell’ anno, suo padre andò in pensione: e Manlio poté subentrargli con la qualifica di impiegato di concetto con mansioni superiori, nel 1989   andò in pensione con  40 anni di contributi.

Nel settembre del 1961 convolò a nozze con Mariangela Vallini,  di Monza, figlia di genitori sordi dalla quale ebbe 3 figli : Annalisa,  Danilo (deceduto alla nascita) e Silvia.

A fine lavoro del 1989,  accontentò la moglie trasferendosi a Monza, sua città natale. Rimasto vedovo nel 1991 continua a risiedere a Monza.

Dal 1993, nella sua attività, è aiutato da Angela, una sua ex-compagna della “Scuola Giulio Tarra” che era passata poi al Pio Istituto di Via Settembrini. La loro collaborazione si svolge nella sede dell’Associazione più vecchia d’Italia.

ATTIVITA’ SOCIALE NEL SENO DELL’ ENTE NAZIONALE SORDI
Nel 1958, ci furono le dimissioni  di Francesco Rubino,  da Presidente  della Sezione Provinciale Ens di Milano,  a cui era stato eletto ad Assisi, nella 1° Assemblea Generale ENS. Doveva subentrargli uno dei Consiglieri della Sezione;  nessuno  si sentiva di farlo. Il neo Consiglio di Amministrazione Ens di Roma decise, col  consenso dei membri del Consiglio Provinciale in carica, la sua nomina a “Reggente” facente funzione di Presidente. Accettando, diede le dimissioni per incompatibilità di carica, da Revisore dei Conti (1955 – 1958) della Delegazione  Regionale Lombarda Ens.

Contemporaneamente, venne incaricato a presiedere la Delegazione Regionale Lombarda; carica che cessò nel 1965 a seguito delle modifiche statutarie.

Venne eletto, regolarmente all’Assemblea Provinciale dell’anno 1960, a Presidente della Sezione Provinciale di Milano, carica che  mantenne ininterrottamente fino agli inizi del 1975.  Si dimise alla sua elezione a Membro del Consiglio di Amministrazione, avvenuta nel 1974, alla XII° Assemblea Generale Ens di Giulianova.  Mantenne tale ruolo ininterrottamente fino al XXII° Congresso Nazionale Ens di Paestum ( Salerno ) – 2004 – ; un’ attività volontaria svolta  per 49 anni.
A Paestum, non pose la candidatura,  lasciando il posto ad altri Sordi.

Durante i 49 anni di attività, come Presidente della Sezione Provinciale ENS di Milano (dal 1958 al 1975) e in seguito come Membro del Consiglio d’Amministrazione ENS (dal 1975 al 1980) e infine come membro del Consiglio Direttivo ENS (dal 1981 al 2004) gli impegni più significativi ed importanti svolti furono:

1. Nel 1957 fondò la Famiglia Artistica Silenziosa,  promosse a partire dal 1958 e per dieci anni continuativi  dei Concorsi di pittura riservati ai sordi italiani, presso il Comune di Cuvio. Premessa storica; sulla stampa locale, lesse la notizia che la Comunità Montana della Valcuvia di Arcumeggia, un paesino sito a quasi 800 mt di altitudine, organizzava dal 1956 degli affreschi dipinti da pittori contemporanei, sui muri delle case del paese. Si recò sul posto e propose ai responsabili della Comunità, di organizzare dei Concorsi di pittura per i sordi. Lo indirizzarono alla Pro Loco  di Cuvio, in fondo valle, avanzò analoga proposta che venne subito accettata;
2. ideò ed attuò la prima Edizione del Concorso fotografico a livello regionale;
3. firmò la convenzione con la Scuola Guida  Saetta, per ottenere la patente automobilista  a seguito dell’entrata in vigore del DPR n.393 del 15 giugno 1959 – art.81 e 477;
4. propose ed organizzò nel 1960 la Carovana della Solidarietà per i sordi bisognosi della Valtellina con distribuzione di viveri e vestiario. La carovana fu scortata fino a Sondrio e ritorno  dalla polizia stradale, era in prima fila e guidava, la Fiat 500 “Topolino giardinetta“ in legno, macchina in dotazione della Sezione Provinciale ENS di Milano, che trasportava un grosso scatolone, coperto dalla bandiera italiana;
5. il rinnovo nel 1962 della convenzione tra ENS e Pio Istituto Sm. di Milano per la Sede di Via Boscovich, 38 “Casa del Sordoparlante Mons.Giovanni Terruzzi“ data  in comodato d’uso gratuito;
6. organizzò nel 1963 la posa del busto di Rosa Marelli Vergani nella Scuola Materna  “G.Tarra” di Via Ragusa – V.le Zara in Milano;
7. impostò nel 1964 l’organizzazione delle attività culturali e ricreative con le varie sezioni, dell’Ens di Milano, denominandolo Crens;
8. presenziò alle varie edizioni annuali della distribuzione dei doni della Befana Ens-Milano ai figli dei Soci;
9. ideò un incontro di lavoro con proposte a vantaggio dei sordi, presso la Csa del Sordoparlante e al suo appello aderirono varie Autorità politiche, regionali e cittadine;
10. organizzò nel 1968 una mostra alla Rotonda Besana con esposizione dei lavori del ceramista sordo Raro Pastorelli  di Avellino;
11. creò nel 1969, il Bollettino Provinciale quadrimestrale Ens Milano da inviare ai Soci. Del Bollettino fu Direttore Responsabile. Attualmente, continua ad essere stampato in forma trimestrale;
12. nel 1969 promosse una  Tavola Rotonda al Circolo della Stampa di Corso Venezia con mostra di vari  quadri pittorici, ricevuti in dono. Furono distribuiti in omaggio ai presenti il libro “Silenziosi a Milano”;
13. ne fece una seconda Tavola Rotonda nel 1970 presso la Famiglia Meneghina di Via Meravigli in Milano;
14. fu designato dall’Ens di Roma a Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia Donnino di Vignale (Novara) dal 1970 al 1980;
15. presenziò alla Pasqua del Sordo, organizzato dall’Associazione Benefica-Cardano a Rho nel 1971 con l’ intervento del Cardinale Giovanni Colombo, Arcivescovo di Milano;
16. come Membro del Consiglio d’ Amministrazione ENS-Roma fu presente all’ udienza del Santo Padre Papa Paolo VI nel 1975;
17. con la Delegazione Italiana Ens-Roma, visitò nel 1976 il Centro di Produzione filmati “ Dove Film “ a Copenaghen con il proposito di attuare un Centro analogo in Italia;
18. a Roma, nel  1976  promosse ed organizzò i due corsi di aggiornamento per i dirigenti periferici ;
19. prese parte alla Conferenza Internazionale sulla sordità, a Roma, in Campidoglio nel 1976;
20. fu Direttore Amministrativo del Centro Diagnosi e Studi sulla Sordità (ENS e Università Statale di Milano);
21. per meriti ricevette le insegne di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana in occasione dell’Assemblea Provinciale ENS di Milano nel 1977;
22. fu Presidente della Commissione Visiva, centro per l’informazione ai sordi presso l’Istituto Superiore Ens di Padova nel 1977/78;
23. quale Presidente dell’ Associazione Benefica – Cardano, istituì nel 1978,  in fase sperimentale una Sezione Speciale denominata “ Movimento per la III° Età;
24. fu delegato Ens per l’ Italia al VIII° Congresso della Federazione Mondiale dei Sordi a Varna nel 1979;
25. partecipò alla Settimana Internazionale della Sordità a Roma nel 1981 con  udienza del Santo Padre Giovanni Paolo II;
26. fu presente nel 1981, ai festeggiamenti di Mons. Giulio Broggi per i 95 anni, con l’intervento del Cardinale  Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini;
27. si rese promotore della costituzione nel 1981 della Fondazione Nazionale Francesco Rubino, con l’ impegno di premiare annualmente i migliori atleti, i dirigenti e i tecnici italiani. Per volere della Famiglia Rubino, venne nominato fin dall’ inizio (1981) a presiedere la Fondazione;
28. fra il 1980 ed il 1982  il Comune di Milano gli attribuì l’Ambrogino d’oro, ed in seguito un Attestato di Benemerenza Civica come riconoscimento  per l’impegno profuso. In seguito nel 2001 gli fu assegnato un distintivo con il fregio del Comune di Milano;
29. come Rappresentante ENS-Roma partecipò nel 1984 alla giornata giubiliare delle comunità, per le persone handicappate, con udienza generale del Santo Padre Giovanni Paolo II;
30. con una Delegazione italiana fu presente al Simposio Internazionale sulle Telecomunicazioni all’Aia e Amsterdam nel 1984;
31. ricevette le insegne pontificie di Cavaliere di S. Gregorio Magno all’Arcivescovado di Milano, nel 1985, dal Cardinale Carlo Maria Martini;
32. si rese promotore della costituzione a Londra nel 1985, del nuovo organismo Europeo – E.C.R.S., divenendo membro del Comitato Esecutivo e Tesoriere;
33. fu Membro del Consiglio di Amministrazione del Pio Istituto Sordi di Milano dal 1985 al 1995;
34. con la Delegazione italiana,  visitò i sordi russi a Mosca e Kiev nel 1985, i loro stabilimenti e i teatri;
35. partecipò alla Conferenza Internazionale Informatica-Comunicazioni e diritti civili delle persone sorde a Roma nel 1987, con udienza generale del Santo Padre Giovanni Paolo II;
36. prese parte ai lavori della Conferenza Internazionale sull’ Educazione dell’ECRS ad Atene nel 1987;
37. come Membro partecipò ai lavori  del  Consiglio Esecutivo dell’ ECRS a Lisbona nel 1988;
38. come Membro partecipò ai lavori  del Consiglio Esecutivo dell’ ECRS a Madrid nel 1988;
39. come Membro partecipò alla redazione del documento sulla “Risoluzione della lingua dei segni”, che venne approvato dal Parlamento Europeo a Strasburgo nel 1988;
40. a Porto Recanati, fu premiato con l’ Ancora d’ Oro nel 1988 per le attività svolte nell’ Ens;
41. ricevette dall’Ens le insegne di Ufficiale della Repubblica Italiana nel 1988;
42. nella primavera del 1990 fu candidato per la D.C. alle elezioni  Comunali di Milano;
43. come Membro partecipò ai lavori del Consiglio Esecutivo dell’ECRS a Bruxelles nel 1989;
44. come Membro partecipò  alla Conferenza Internazionale dell’ECRS a Lisbona nel 1990;
45. con la Delegazione Italiana visitò l’Istituto Tecnologico e prese parte alla Conferenza Internazionale a Rochester nel 1990;
46. fu eletto a Montesilvano Vice Presidente Vicario della costituenda F.I.S.D. nel 1990;
47. ricevette nel 1991 un Premio dalla Fondazione Nazionale Francesco Rubino;
48. prese parte ai lavori della Conferenza sui sordi anziani a Cagliari nel 1994;
49. come Delegato partecipò ai lavori  del Congresso della F.M.S. a Vienna nel 1995;
50. fu  presente a Bruxelles nel 1995, alla cerimonia del decennale di fondazione dell’E.C.R.S., ora E.U.D.
51. partecipò alle Beatificazioni di don Smaldone e del cardinale Schuster a Roma nel 1996. A fine cerimonia fu ricevuto da Sua Santità Giovanni Paolo II; a lui  gli consegnò il primo libro religioso sulla ”Comunicazione con le persone sorde“ in lingua dei segni, destinato agli operatori religiosi;
52. visitò, come rappresentante Ens, la Scuola di Columbus (Stato dell’Ohio) negli USA nel 1999;
53. nel 1999, assieme ai componenti del Consiglio Direttivo e del Consiglio Nazionale Ens, fu ricevuto in udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi;
54. fu promotore di una via dedicata al pioniere degli sport silenziosi: “Francesco Rubino”. L’inaugurazione provvisoria della targa avvenne nel 1999, nel XX° della sua dipartita, e  la cerimonia ufficiale con lo scoprimento della targa definitiva avvenne nel 2001;
55. partecipò, assieme alla F.I.S.S. nel 2000,   all’udienza pubblica di Sua Santità Giovanni Paolo II;
56. gli fu consegnato in Campidoglio, nel 2000, dal Ministro Livia Turco un premio per la Sua lunga attività;
57. prese parte ai festeggiamenti del 50° di fondazione della F.M.S. a Roma nel 2001;
58. nel 2002 fu presente nelle veste di rappresentante Ens all’ udienza pubblica di S. Santità Giovanni Paolo II°;

59. gli fu consegnato a Foggia nel 2002 un premio  “La Capitanata premia gli autori Sordi“ per avere scritto diversi articoli e pubblicato dei libri;
60. fu Presidente dell’Associazione Benefica – Cardano di Milano dagli anni 1978 al 2002;
61. assunse la carica di Segretario Generale dell’ Associazione Benefica-Cardano dal 2002 al 2004;
62. venne nominato Segretario Generale dei festeggiamenti per il 130° di fondazione dell’ Associazione Benefica-Cardano nel 2004;
63. fu eletto nel 2004  Presidente dell’ Associazione Benefica – Cardano;
64. assieme ai dirigenti e atleti azzurri sordi, vincitori di medaglie ai Giochi Estivi Internazional di Roma 2001 organizzato dall’Ens, fu ricevuto nel 2003 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi;
65. venne destinato a componente Ens nel Consiglio Nazionale della FAND dagli anni 2001 al 2004;
66. fu componente Ens nei Gruppi di lavoro delle Ferrovie dello Stato e del miglioramento dei Servizi negli Aeroporti, dal 2001 al 2004;
67. fu incaricato dal Consiglio Direttivo Ens a Responsabile e riorganizzatore del Patrimonio Immobiliare ENS dagli anni 1996 al 2004;
68. svolse l’ incarico di Commissario Straordinario della Sezione Provinciale Ens di Lodi nel 2004;
69. fu Membro del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio Direttivo Ens, dagli anni 1974 e ininterrottamente fino al 2004;
70. dal Consiglio Direttivo ENS fu nominato Vice Presidente Nazionale negli anni 1982-87 e poi dal 1995 al 2000. Fu anche Vice Segretario Nazionale dal 1987 al 1995 e  dal  2000 al 2004;
71. ebbe le insegne di Commendatore della Repubblica Italiana nel 2004;
72. dall’ENS di Roma ricevette nel 1982 un diploma di Socio Benemerito; nel 1998 un attestato di riconoscimento con medaglia Oro da parte del Consiglio Direttivo; e nel 2000 un distintivo d’ Oro per lunghi anni di Dirigenza Nazionale;
73. fu nominato dal Congresso Nazionale di Paestum (Salerno) nel 2004 a Socio Onorario ENS, con medaglia d’Oro;
74. è autore di diverse pubblicazioni sulla LIS di Religione, sullo Sport, su varie documentazioni storiche e sui personaggi  che hanno rivestito particolari incarichi dirigenziali nel mondo dei sordi.

ATTIVITA’ SPORTIVA
Nel 1951,  convinto dai suoi compagni della “G.Tarra”  frequenta  la “Casa del Sordoparlante” di via Boscovich, vi conobbe i vari pionieri sordi, come De Carlis, Ali, Gritti, Rubino, Calonga, Monti,  Pacenza, Carli, Moroni, Curti, Meraviglia, Massironi, Dubini, Argentini ed altri ancora. Venne attratto da Francesco Rubino, che lo esortò a praticare l’ attività sportiva e occuparsi del funzionamento della Società Sportiva Silenziosa, in quel periodo in crisi dirigenziale.  Ci pensò, ed accettò la proposta, da allora iniziò la sua dedizione alla causa dei sordi; con funzioni di Segretario Generale (1952-1958) e Consigliere della Società Sportiva Silenziosa di Milano (1952-1967), alternando le ore degli impegni giornalieri e della frequenza ai corsi serali con gli allenamenti, come discobolo e lanciatore del getto del peso, ed inoltre nelle partite di tennis da tavolo.

Fu  l’inizio della sua vastissima attività, che continua tuttora presso la Sede milanese. Attualmente siamo nel 2008 e  sono 56 anni ininterrotti.

Nell’ attività sportiva agonistica  conquistò 4 titoli nazionali nel lancio del disco (1953-54-55-56); nel getto del peso (1953); e nel tennis da tavolo – doppio maschile (1953-1955). Conquistò pure con la Silenziosa,  il titolo di Campione Nazionale a Squadre di Atletica Leggera nel 1955.
Rivestì  4 volte la maglia azzurra e conquistò 3 medaglie d’ argento.

Fu nominato componente del Consiglio Federale della FSSI nel 1958 e 1959. Si dimise accettando l’offerta a Delegato Tecnico FSSI per l’ atletica leggera negli anni 1960 e 1961 e nel tennis nel 1961 al 1979.

Nel 1960 organizzò per la FSSI la 2° settimana estiva dei  Giochi Silenziosi a Ravenna.

Fu insignito per meriti nel 1957 con Lauro di Terza Classe, nel 1965 con Lauro di Prima Classe e nel 1969 con Lauro d’ Onore (Oro).  Dal 1972, la consegna dei Lauri venne sospesa.

Nel 1979 mori il suo maestro Francesco Rubino, dal 1981  suggerì alla  famiglia dello scomparso,  di istituire con atto notarile  una Fondazione Nazionale  col preciso compito di assegnare  Premi ad Atleti sordi Italiani,  ai Tecnici che si impegnino nelle attività sportive,  ai vari Dirigenti Nazionali e di Società affiliate, meritevoli, che hanno saputo onorare lo sport dei sordi e la bandiera italiana  all’estero. La famiglia, lo nominò fin dall’ inizio a presiedere la Fondazione.

Su insistenze dei vari Delegati Sportivi Italiani,  unitamente ai desideri dei colleghi del Consiglio Direttivo ENS,  si presentò candidato, al Consiglio Federale della nascente Federazione Italiana Sport Disabili, emanazione voluta dal CONI, e fu eletto Vice Presidente Vicario e Responsabile del Settore Silenziosi (ex FSSI) negli anni 1990-1991 e 1992.  In seguito  fu eletto a Membro del Collegio dei Revisori dei Conti della FISD (1992-1996).

Dalla FISD e poi dalla FISS di nuova denominazione si ritirò, lasciando il posto ad altri sordi.

Fu presente a parecchie manifestazioni internazionali, con ruoli di responsabilità,  come:

Giochi Invernali:
1959  – Montana ( Svizzera ) come Osservatore
1991 – Banff ( Canadà ) come Capo Delegazione
Giochi Estivi:
1957 – Milano ( Italia ) come addetto ai servizi generali
1961 – Helsinki ( Finlandia ) come Delegato Tecnico
1965 – Washington ( America ) come Delegato Tecnico
1969 – Belgrado ( Juguslaia ) come Delegato Tecnico
1973 –  Malmoe ( Svezia ) come Delegato Tecnico
1977 –  Bucarest ( Romania ) come Delegato Tecnico
1981 –  Colonia ( Germania ) Assente
1985 – Los Angeles ( America ) come Capo Delegazione
Coppa Dresse di tennis Maschile:
1962 – Cava dei Tirreni ( Italia ) come Delegato Tecnico
1964 – Copenaghen ( Danimarca ) come Delegato Tecnico
– Comerio ( Italia ) come Delegato Tecnico
– Londra ( Inghilterra ) come Delegato Tecnico
1966 – Pavia ( Italia ) come Delegato Tecnico
1968 – Roma ( Italia ) come Delegato Tecnico
1970 – S.Remo ( Italia ) come Delegato Tecnico
1972 – Monaco di Baviera ( Germania ) come Delegato Tecnico
–  Bruxelles ( Belgio ) Come Delegato Tecnico
1974 – Cernusco sul Naviglio ( Italia ) come Delegato Tecnico
–  Sommacampagna ( Italia ) come Delegato Tecnico
1978 – Parigi ( Francia ) come Delegato Tecnico
Coppa Maere di tennis Femminile:
1978 – Parigi ( Francia ) come Delegato Tecnico
Campionati Europei di tennis:
1970 – Parigi ( Francia ) come Delegato Tecnico
1971 – Monaco di Baviera ( Germania ) come Delegato Tecnico
1978 – Copenaghen ( Danimarca ) Assente
Internaz. Italia/Jugoslavia Atletica Leggera:
1960  – Zagabria ( Jugoslavia ) come Delegato Tecnico

I tennisti, sotto la sua guida come Delegato  e Commissario Tecnico, conquistarono Medaglie  d’Oro, d’ Argento e Bronzo e prestigiosi piazzamenti individuali e di Squadra, facendo onore alla loro Federazione Sportiva.

Per questi incarichi sportivi, ebbe l’ occasione di visitare Montana, Zagabria, Helsinki, Stoccolma, Copenaghen,  Belgrado, Malmoe, Francoforte, Monaco di Baviera, Parigi, Bruxelles, Washington, Bucarest, Banff, Los Angeles.

Per l’anno 2004, fu nominato dall’Ens di Roma, Vice Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico degli Sport Silenziosi

Attualmente riveste  i seguenti incarichi:

• Presidente dell’Associazione Benefica-Cardano di Milano (dal 2004)
• Presidente della Fondazione Nazionale Francesco Rubino (dal 1981)

Album di Manlio Marcioni in pps (clicca qui)

ps076 (2008)

«La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone)
«La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio)
«Bisogna ricordare il “passato” per costruire bene il “futuro”» (V.Ieralla)
Per qualsiasi segnalazione, rettifica, suggerimento, aggiornamento, inserimento dei nuovi dati o del curriculum vitae e storico nel mondo dei sordi, ecc. con la documentazione comprovata, scrivere a: info@storiadeisordi.it.
“Storia dei Sordi. Di Tutto e di Tutti circa il mondo della Sordità”, ideato, fondato e diretto da Franco Zatini

Canali Tematici

Archivio Articoli

Articoli recenti

Articoli più popolari

Tag