Iscriviti: Feed RSS
cerca nel sito
Accessibilità e Lingua dei Segni Ital...
Mercoledì 30 novembre 2016 si è tenuto nella “Sala Gonfalone” di Palazzo Pirelli, a Milano, un...

Lis: una lingua, una cultura, un popo...
Una comunità è tale perché condivide una comune identità. La cultura è l’humus profondo, vivificante del senso...

Christian Marini, Il signore della Li...
L’incontro con Christian è il primo passo in un mondo sconosciuto. Di solito si sa che esistono persone sorde e...

La petizione su Change.org: “La...
Attualmente in Europa soltanto il Lussemburgo e l’Italia non hanno ancora riconosciuto le rispettive Lingue dei...

Sordità e Lingua dei segni. Gesti pie...
La lingua dei segni, abbreviata in LIS, veicola i significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani,...

Cammino di Santiago, a piedi per far ...
Il progetto è messo in piedi da Laura Santarelli, giornalista del Tg1 Rai Lis e presidente dell’Accademia europea...

Senato della Repubblica. La proposta ...
Senato della Repubblica – XVII Legislatura. Disegno di Legge n. 2287, presentato il 16 marzo 2016 Disciplina...

Riconoscimento della Lingua dei Segni...
Ecco il testo ufficiale del Senato della Repubblica con il quale ha predisposto il testo unificato delle proposte da...

Lis: tra presente e passato. La stori...
La lingua dei segni italiana, codificata nel 1981, è capace di esprimere con grande efficacia immagini e concetti...

Il cartone animato accessibile a favo...
Il MagiRegno degli Zampa: ecco il primo cartone studiato per bambini con disabilità sensoriali, è il primo tassello...
